CHI SIAMO

ORGANIGRAMMA

Click per visualizzare

LA NOSTRA STORIA

Click per visualizzare

L’INIZIO

Nel 2017, al termine del suo mandato come vescovo di Pinerolo, monsignor Pier Giorgio Debernardi ha compiuto una scelta di vita decisiva: trasferirsi in Burkina Faso per condividere il cammino del popolo burkinabé, che aveva imparato ad amare durante i suoi numerosi soggiorni in Africa. Oltre a ricoprire il ruolo di guida spirituale per i giovani di un campus universitario (Shalom) a Ouagadougou, la capitale del paese, Mons. Debernardi avvertì una forte chiamata a dedicarsi completamente al miglioramento delle condizioni di vita di un popolo dignitoso ma tra i più poveri del mondo.
Con determinazione, iniziò a promuovere senza sosta raccolte fondi per la costruzione di pozzi d’acqua nei villaggi del Sahel, una delle regioni più aride del continente africano.   

LO SVILUPPO

Dal 2023 “ACQUA nel SAHEL” è passata da ONLUS a ETS; oggi è un’associazione laica di solidarietà e cooperazione internazionale, impegnata a contrastare la povertà estrema e promuovere lo sviluppo sostenibile nelle comunità del Burkina Faso.
La missione principale dell’associazione è garantire l’accesso all’acqua potabile, attraverso la costruzione di pozzi, migliorando così le condizioni di vita e favorendo il benessere delle popolazioni locali.
Il suo obiettivo primario è quello di portare risorse vitali in una delle regioni più vulnerabili del Sahel, l’associazione opera seguendo i principi di giustizia sociale, equità e solidarietà.
I progetti supportati mirano a garantire il diritto all’acqua, la salute, l’educazione e lo sviluppo socio-economico delle comunità.

L’OGGI

“ACQUA nel SAHEL” collabora con partner locali e internazionali per realizzare interventi concreti, come la costruzione di pozzi, la gestione sostenibile delle risorse naturali e il rafforzamento delle capacità locali per affrontare le sfide quotidiane. L’associazione promuove anche attività di sensibilizzazione, con particolare attenzione alle problematiche legate alla scarsità d’acqua e allo sviluppo umano.
Grazie al sostegno di numerosi donatori, istituzioni pubbliche e private, fondazioni e partner internazionali, “ACQUA nel SAHEL” è in grado di realizzare progetti concreti e di garantire che ogni contributo venga utilizzato in modo trasparente ed efficace, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni del Sahel.
In linea con i principi di trasparenza e responsabilità, “ACQUA nel SAHEL” rappresenta un punto di riferimento per chi desidera contribuire in modo significativo al miglioramento delle condizioni di vita in una delle regioni più vulnerabili del mondo.