COME LAVORIAMO
Siamo al fianco delle comunità e degli enti umanitari presenti in Burkina Faso offrendo il nostro supporto per soddisfare le necessità primarie della popolazione attraverso progetti mirati.
Condividiamo il nostro impegno con le comunità locali, le organizzazioni e le istituzioni, collaborando per identificare e sviluppare insieme programmi di intervento che rispondano alle esigenze reali delle persone.
Crediamo profondamente che il contributo delle diverse culture sia essenziale per la creazione di programmi efficaci e per costruire società più giuste e pacifiche, dove ogni voce conta e ogni individuo ha un ruolo importante.
La nostra azione è motivata da un sincero impegno verso il bene comune, senza perseguire scopi di lucro, e restiamo indipendenti da influenze politiche, religiose o aziendali. Proponiamo sempre collaborazioni trasparenti e libere, con un atteggiamento aperto e reciproco.
Operiamo con piena trasparenza, coinvolgendo finanziatori, partner e beneficiari in ogni fase del processo, dalla pianificazione alla valutazione, e rendiamo pubblici i nostri rapporti annuali e bilanci per favorire una visione chiara e condivisa delle nostre attività.
ACQUA UN DIRITTO FONDAMENTALE
L’acqua pulita e accessibile è essenziale per la vita quotidiana: per bere, lavarsi, cucinare, coltivare la terra, allevare animali e avviare attività economiche. È il primo e più importante diritto di ogni persona. I nostri programmi per la gestione dell’acqua nel Sahel sono alla base di ogni percorso di crescita e sviluppo. Il nostro obiettivo è promuovere una gestione sostenibile delle risorse idriche, formando le comunità locali in ambito tecnico e gestionale.
Acqua significa anche salute e benessere: per questo, accanto alla costruzione di infrastrutture per l’acqua, investiamo nella formazione su igiene e salute, e nella realizzazione di impianti sanitari.
CASA E’ FAMIGLIA
Tra le necessità più urgenti delle popolazioni profughe del Nord del Burkina, costrette a fuggire dai continui attacchi terroristici, c’è la necessità di poter abitare in una vera casa, anche se piccola e semplice, che possa offrire una maggiore sicurezza rispetto alle tende provvisorie delle tendopoli. I progetti di edilizia residenziale di Acqua nel Sahel si fondano sull’idea che la casa non è solo un luogo fisico, ma un rifugio di accoglienza, affetto e supporto reciproco. Una casa è il primo passo per costruire legami solidi e forti, dove le persone si aiutano a vicenda, affrontano insieme le difficoltà e celebrano i momenti di felicità. In una casa, si crea un senso di appartenenza che va oltre le mura, dando vita a una rete di solidarietà che si estende a chiunque ne abbia bisogno.
Grazie alla generosità dei nostri benefattori, i progetti di Acqua nel Sahel prevedono l’acquisto di terreni e la costruzione di abitazioni su misura in funzione degli specifici nuclei familiari destinatari. Le case realizzate saranno trasferite completamente in proprietà alle famiglie beneficiarie, offrendo loro non solo un tetto sicuro, ma anche una nuova speranza per ricostruire le loro vite.
EMERGENZE UMANITARIE
La siccità e le carestie sono ormai eventi drammatici e ricorrenti, e in contesti già fragili possono trasformarsi in vere e proprie emergenze umanitarie, minacciando la sopravvivenza delle persone. Quando poi si aggiungono conflitti, la situazione diventa ancora più critica, mettendo a rischio non solo la vita, ma anche la salute e la possibilità di avere accesso a risorse fondamentali per vivere.
In questi momenti di grande difficoltà, Acqua nel Sahel si mobilita con urgenza per dare una mano concreta. Organizza raccolte di beni di prima necessità come farmaci, cibo e abbigliamento, che vengono poi inviati tramite container ai nostri referenti locali. In collaborazione con l’OCADES (Caritas locale), questi si occupano con cura di distribuire gli aiuti direttamente alle persone che ne hanno più bisogno, cercando di portare un po’ di sollievo e speranza nelle situazioni più disperate.
MISSION e STATUTO
“Acqua nel Sahel” ha l’obiettivo di promuovere principalmente azioni di solidarietà in Burkina Faso, con l’intento di favorire anche il dialogo e la comprensione reciproca tra le diverse comunità, contribuendo così alla costruzione di un mondo più giusto, equo e inclusivo.
L’accesso alle risorse e ai servizi essenziali, nonché la possibilità di vivere in un ambiente sano, sono principi fondamentali per una società che rispetti e tuteli la dignità di ogni persona. In tal senso, l’associazione si impegna a garantire il pieno godimento dei diritti fondamentali di ciascun individuo. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita, consentendo ad ogni persona e comunità di partecipare attivamente alla definizione del proprio futuro, nel rispetto delle diversità culturali e dei diritti degli altri popoli e delle persone, ovunque nel mondo.
Il processo di aggiornamento dello Statuto (2023), a seguito del passaggio da ONLUS a ETS, è stato sviluppato in modo partecipato all’interno dell’associazione, coinvolgendo tutte le sue componenti.

